• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Logo di Officina Microtesti

Officina Microtesti

Aggiustiamo il tech, una parola alla volta

  • COSA FACCIAMO
  • CORSI
  • LIBRI
    • Emotion driven design
    • Mindhunting
  • PERCHÉ SCEGLIERCI
  • UX CONTENT FREE
    • Newsletter
    • UX Writing Talks
    • Community UX Writing Italia
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Microtesti per le app: il caso di Muzzle

Dicembre 21, 2018 da Andrea Fiacchi

Microtesti per le app: parliamo di Muzzle, l’app che nasconde le notifiche di Skype.

Quante volte durante una Call una notifica di Skype ha invaso lo schermo con messaggi inopportuni o addirittura imbarazzanti?

Qualche giorno fa ero in call con un cliente difficile. All’improvviso, sullo schermo è apparsa la notifica di un messaggio di un collega.

Che conteneva, neanche a dirlo, insulti di vario tipo al cliente in call.

Mi sono affrettato a chiudere la notifica, ma il danno ormai era fatto: per quanto tu sia bravo nello storytelling, rimediare è difficile.

Una menzione d’onore va quindi agli UX Writer di Muzzle, un’app che silenzia le notifiche quando condividiamo il nostro schermo.

Muzzle ha fatto tesoro del proverbio: un’immagine vale più di mille parole: la sua landing page dice tutto quello che bisogna sapere dell’app in 10 parole.

a simple mac app to silence embarassing notifications while screensharing

Landing page di Muzzle
La landing page di Muzzle

Nella colonna di destra scorrono notifiche assurde che simulano quello che può succedere (nel peggiore dei nostri incubi) quando condividiamo lo schermo. 

Qui gli UX Writer mostrano tutta la loro fantasia perversa inscenando delle situazioni piccantissime: molto imbarazzanti, e molto divertenti.

Fantastici microtesti per le app: in una sola riga troviamo scuse di fidanzati e richieste di madri non tecnologiche, la delusione di padri arrabbiati e persino spinose notifiche di PornHub.

notifiche di muzzle
Microtesti per app: le notifiche di Muzzle

Obiettivo centrato: unire al prodotto (di valore) un copy che spinge all’azione in modo semplice e chiaro per le persone che accedono alla landing page.

Con un contenuto che nella forma e nella sostanza risponde ai bisogni degli utenti e a quelli commerciali dell’azienda.

Alla fine, ho installato Muzzle, ma ho anche deciso che da oggi in poi su Skype non condividerò più il mio schermo.

L’UX Writing aiuta le persone a interagire con i prodotti digitali. Scopri cos’è.

Archiviato in:UX writing Contrassegnato con:esempi, ux writing

Info Andrea Fiacchi

Psicologo abilitato e esperto di neuroscienze, progetto architetture verbali centrate sull’utente dai tempi di Netscape.
Sono consulente e docente di UX Writing ma il mio cuore batte per la Cognitive UX, su cui sto scrivendo il mio primo libro.

Amo i Pooh, il funky e lo shuffle quando suono la batteria.

Credo nel valore creativo dell’errore, convinto che fare due passi avanti e uno indietro non sia un disastro ma un cha cha cha.

I miei corsi / Il mio profilo Linkedin

Officina Microtesti

info@officinamicrotesti.it

Copyright 2018

  • Newsletter
  • Linkedin
  • Privacy & Cookie